Come riconoscere un infarto-vicino a voi

Come riconoscere un infarto

Sintomi

 

I sintomi dell’infarto si presentano con un dolore toracico (angina ) prolungato ( superiore a 20 minuti) che inizia a riposo e non passa spontaneamente.

 

Questo dolore ha caratteristiche simili in molti pazienti colpiti da infarto:

  • L’ intensità è variabile ma in genere il dolore viene descritto come intenso, forte e talvolta insopportabile;
  • è descritto come costrittivo, schiacciante, oppressivo ( tipicamente "come un peso", "una morsa", “come se qualcuno mi stringesse” al centro del petto);
  • spesso lo si accusa dietro lo sterno o sopra lo stomaco ( talvolta il dolore viene scambiato per bruciori di stomaco associati a cattiva digestione )
  • può irradiarsi a tutto il petto, soprattutto la parte sinistra, al braccio sinistro fino al polso e alle dita, ma anche alla spalla, al collo, alla mandibola e tra le scapole;
  • può accompagnarsi abbondante sudorazione fredda, nausea, vomito, debolezza e vertigini.

Un'altra manifestazione può essere lo svenimento (in circa un caso su 10, questo è l'unico sintomo dell'infarto) e in una percentuale di casi, 15-20%, l'infarto può essere indolore (incidenza più elevata nei soggetti diabetici).

 

Notice: questo è il sito web di una cooperativa sociale sanitaria e come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza al web site my-personaltrainer.it e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini pubblicate sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea ipred2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.