Il Conflitto Femoro-Acetabolare-vicino a voi

Il Conflitto Femoro-Acetabolare

Il Conflitto Femoro Acetabolare

 
Per conflitto femoro acetabolare si intende un contatto anomalo a tra le due componenti articolari dovuta ad una alterazione anatomica delle stesse. In un’anca normale la testa del femore è sferica e aderisce in modo uniforme nell’acetabolo, situazione che non accade nel conflitto femoro-acetabolare.
Tra le patologie articolari il conflitto femoro acetabolare ( FAI ) è sicuramente la causa più frequente di dolore all’anca nei giovani, soprattutto negli sportivi che praticano attivita’ fisico/sportiva amatoriale o professionistica.
Sport come il calcio, il tennis, il running sottopongono le articolazioni e la muscolatura a stress continui che possono quindi far insorgere dolore sia durante l’attività che a riposo.
La localizzazione del dolore viene riferita a livello inguinale o in una zona più laterale dell’articolazione dell’anca. Le cause sono diverse e spesso eseguire una diagnosi clinica risulta difficile.
Le cause del dolore all’anca sono infatti molteplici:
  • contratture/strappi muscolari
  • tendiniti 
  • infiammazione delle borse sierose
  • infezioni
  • fratture traumatiche o da stress 
  • ernie inguinali
  • patologie della fascia addominale
  • patologie articolari
  • conflitti fra tendini o fasce muscolari e componenti articolari come l’anca a scatto

 
Classificazione

Esistono tre tipi di conflitto femoro-acetabolare:

Il conflitto tipo CAM: in questa condizione un’anomalia del collo femorale ( rigonfiamento o Bump) durante i movimenti di flesso estensione e rotazione dell’anca incontra in modo patologico il labbro acetabolare e la cartilagine articolare producendo un lento e costante sfregamento che si traduce nel tempo in lesioni a carico di entrambe.Il motivo per cui si formi il Bump  oggi non è del tutto chiaro, in alcuni casi è l’esito di patologie legate all’accrescimento ma quando non si riconosce una causa  alcuni studi in letteratura sostengono possa formarsi a seguito di sollecitazioni costanti  della cartilagine di accrescimento del collo femorale legate allo sport iniziato in eta’ puberale. 
 
Il conflitto tipo Pincer: si configura in  un alterato orientamento del cotile, retroverso, o un cotile troppo avvolgente ; questa condizione patologica causa, durante i movimenti di flessione e rotazione dell’anca, un precoce contatto tra il collo femorale e il bordo acetabolare determinando uno schiacciamento del labbro acetabolare ed una sua progressiva degenerazione/ rottura. La sintomatologia dolorosa in questo tipo di conflitto tende ad essere precoce.
 
Tipo misto:  è il risultato della presenza di entrambi i conflitti ( tipo CAM e Pincer) a carico dell’articolazione


 
Diagnosi
 
Visita ortopedica: durante la visita il medico valuterà la vostra storia clinica, sintomatologia e risposte alle manovre specifiche e in seguito a questo potrebbe richiedere l’esecuzione di alcuni esami per la certezza della diagnosi
  • La storia medica: vi chiederà da quanto tempo avete dolore, la localizzazione del dolore alla vostra anca, se soffrite o avete sofferto di altre malattie in passato e se avete assunto farmaci come il cortisone per molto tempo o se assumete farmaci in quel momento e quale tipo di farmaco. Il dolore è il sintomo principale di questa malattia ed esso è localizzato all’inguine ma può trasmettersi lateralmente ed alla regione posteriore del gluteo ed in taluni casi può irradiarsi nella regione anteriore della coscia fino al ginocchio. Può coesistere anche una sensazione di scatto articolare doloroso
  • La positività alle manovre specifiche ed i test per la valutazione dell'anca e del conflitto femoro-acetabolare. Il medico eseguirà alcuni test. Un test comune è il segno dell'impingement. Questo test viene effettuato piegando l'anca a 90 gradi (flessione), ruotando l'anca verso l'interno rotazione interna) e portando la coscia verso l'altra anca (adduzione). Questo test è positivo quando provoca dolore.
RX convenzionale: con le proiezioni AP vera, Frog-Leg, ed il “falso profilo” di Lequesne fornisce una quantità di informazioni di per sé già sufficienti ad inquadrare la patologia.
La Risonanza Magnetica Nucleare: semplice e con l’iniezione di mezzo di contrasto aiutano e sono da eseguire per verificare in casi selezionati la condizione del labbro acetabolare, delle cartilagini articolari ed eventuali sofferenze dell’osso subcondrale anche se non sempre è facile quantificare con queste indagini i danni reali che la malattia ha inflitto al tessuto cartilagineo.
Il Lidotest: come ultimo test, spesso vi verrà chiesto di sottoporvi ad un esame diagnostico che consiste nella iniezione all'interno dell'articolazione di un anestetico locale. Questo verrà eseguito in Ospedale in regime di Day Hospital e serve a valutare se il vostro problema è di natura sicuramente articolare e non deriva da altre strutture che possono indurre in errore il Chirurgo. Se dopo l'iniezione il dolore scompare, anche se temporaneamente, limitatamente alla durata dell'effetto dell'anestetico locale, questo significherà che l'origine del vostro problema è l'articolazione dell'anca e che quindi l'intervento chirurgico può essere indicato.


 
Trattamento

Trattamento non chirurgico:
  • Farmaci
  • Infiltrazioni
  • Fisioterapia
 
Trattamento chirurgico:
  • Artroscopia
  • Chirurgia classica
 
Notice: questo è il sito web di una cooperativa sociale sanitaria e come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini, se pubblicate, sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea ipred2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.