La sindrome di Raynaud
La sindrome di Raynaud è una patologia che colpisce le piccole arterie della periferia del corpo ed è anche detta fenomeno di Raynaud: è caratterizzata da brevi episodi di vasospasmo, cioè di restringimento dei vasi sanguigni.
Il vasospasmo può persistere per minuti o per ore, ma raramente è tanto grave da causare danni tissutali come le ulcere.
I pazienti di solito sono principalmente colpiti alle dita delle mani ma frequentemente anche ai piedi.
Raramente la sindrome interessa il naso, le orecchie, i capezzoli e le labbra.
La sindrome di Raynaud Primaria
Non si riesce a determinare la causa della sindrome, nella maggior parte dei casi il paziente la avverte come poco più di un fastidio e di norma la gestisce con semplici modifiche dello stile di vita.
La sindrome di Raynaud Secondaria
E’ causata da un’altra patologia o da altri fattori quali:
- Artrite reumatoide.
- Lupus eritematoso sistemico.
- Sclerodermia.
- Sindrome di Sjögren.
- Connettivite mista o indifferenziata.
- Dermatomiosite e polimiosite
Il Raynaud secondario può essere più difficile da tenere sotto controllo, tuttavia i pazienti hanno a disposizione diverse terapie per prevenire o alleviare i sintomi. In caso di Raynaud secondario, è fondamentale curare il disturbo o la patologia a monte.
Fattori scatenanti
- freddo
- sbalzi termici anche minimi, le dita possono diventare blu anche quando si tira fuori qualcosa dal freezer
- stress
- vibrazioni
Durante un attacco di Raynaud la circolazione diretta alle zone colpite si interrompe completamente o parzialmente.
La pelle diventa biancastra ( cadaverica ) o bluastra per un breve periodo di tempo.
Quando la circolazione ritorna alla normalità, le zone colpite possono:
- diventare rosse
- iniziare a pulsare
- formicolare
- bruciare
- intorpidirsi.
La maggior parte dei pazienti che soffrono di sindrome di Raynaud non riporta danni ai tessuti né disabilità permanenti, però chi ne soffre in forma grave può presentare ulcere o cancrene dovute ad attacchi prolungati o ripetuti.
Notice: questo è il sito web di una cooperativa sociale sanitaria e come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini, se pubblicate, sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea ipred2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.
Precedente Brevi trattati Successivo