Il ginocchio doloroso del runner
I sintomi del ginocchio del runner includono dolore sotto o attorno alla rotula accentuato durante la flessione del ginocchio, associato a volte a gonfiore, dolore che peggiora quando si scendono le scale o quando si corre in discesa.
Nella maggioranza dei casi, il trattamento per il ginocchio doloroso del runner non è chirurgico. In genere è sufficiente un periodo di allontanamento dallo sport, un programma di stretching, cross training, ed esercizi a basso impatto. Se dopo aver osservato un congruo periodo di riposo dalle attività sportive dedicandosi ad esercizi come ad esempio la cyclette, esercizi con le ellittiche, oppure il nuoto non si ha alcun miglioramento, bisognerebbe essere valutati da un chirurgo ortopedico per determinare se esistono altre cause che contribuiscono a provocare il dolore. A volte a causare il dolore al ginocchio e quindi gli stessi sintomi del ginocchio doloroso del corridore, possono essere un difetto localizzato della cartilagine oppure una lesione del menisco. Pertanto, se il riposo dalle attività sportive ed un periodo di fisioterapia dedicata per il vostro ginocchio non risolvono il problema, può essere indicata una visita specialistica ortopedica durante la quale il medico può consigliare raggi X ed eventualmente, una risonanza magnetica.
Notice: questo è il sito web di una cooperativa sociale sanitaria e come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini, se pubblicate, sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea ipred2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.