L' Ozonoterapia-vicino a voi

L' Ozonoterapia


L' OZONOTERAPIA

L’ozonoterapia, o più correttamente l’ossigeno-ozonoterapia, è un trattamento con azione antinfiammatoria, antidolorifica, antibatterica e rivitalizzante dei tessuti.
Il trattamento si effettua mediante iniezioni intramuscolari paravertebrali o localizzate nella zona dolorosa.

Come funziona
L'ozonoterapia consiste nell'introduzione di ozono nell'organismo attraverso diverse modalità di somministrazione:

- Via intrarteriosa ed intravenosa;
- Iniezione intra-articolare o sottocutanea;
- Insufflazione intestinale;
- Applicazioni locali, con acqua ozonizzata, creme a base di ozono e olio ozonizzato.
- Autoemotrasfusione: il sangue viene prelevato per via endovenosa dal paziente, esposto all'ozono e rimesso in circolo.


Per chi è consigliata


 
Molto indicato nei pazienti affetti da patologie specifiche della colonna vertebrale quali l’ernia del disco o la protrusione discale che possono causare lombosciatalgia, lombocruralgia e cervicobrachialgia, ma anche in patologie dolorose delle articolazioni, come artrite e reumatismi. 
La miscela di ozono medicale, infatti, favorisce la circolazione del plasma in tutti i tessuti e il conseguente rilascio dell’ossigeno.



Trattamento


 
All’interno di un progetto riabilitativo personalizzato volto anche alla prevenzione di nuovi episodi acuti, è preferibile associare al trattamento con ossigeno-ozonoterapia un percorso fisioterapico.
Il trattamento con ossigeno-ozonoterapia consente di sfruttare l’azione antinfiammatoria e antidolorifica della miscela, è un trattamento sicuro, di rapida esecuzione e privo di effetti collaterali. Occorrono circa 15-30 giorni per avvertire i benefici del trattamento. A lungo termine può ottenersi la riduzione del volume dell’ernia discale grazie all’effetto disidratante dell’ozono sul disco intervertebrale.

Il trattamento si esegue in ambulatorio e dura pochi minuti;il paziente avvertirà solo il fastidio legato all’iniezione e subito dopo potrebbe, per qualche minuto, una sensazione di gonfiore alla schiena. È comunque consigliabile che, per la prima seduta,il paziente sia accompagnato per permettergli di tornare a casa tranquillamente nel caso non volesse guidare dopo il trattamento avendo avvertito il leggero fastidio. È consigliabile inoltre che il paziente non compia sforzi la sera stessa del trattamento.


Preparazione


 
Non sono previste particolari norme di preparazione.