La sindrome di De Quervain-vicino a voi

La sindrome di De Quervain

La Tendinide Di De Quervain

 
 

La Tendinite di De Quervain, che prende il nome dal chirurgo svizzero che la descrisse, si verifica quando i tendini e la guaina intorno alla base del pollice sono infiammati o compressi. I tendini interessati sono denominati abduttore lungo ed estensore breve del pollice.

La parola "tendinite" si riferisce ad un visibile gonfiore ed un'infiammazione dei tendini. L'infiammazione dei tendini e della guaina tendinea nella quale scorrono i tendini possono causare dolore e gonfiore lungo il lato del polso verso il pollice. Ciò è particolarmente evidente quando si stringe il pugno o si afferra qualcosa, o quando si gira il polso.

  


 

Cause

 

La tendinite di De Quervain può essere causata da:

  • Uso eccessivo del polso.
  • Gravidanza nell'ultimo periodo dell'allattamento, quando il bimbo diventa pesante.
  • Malattie reumatiche.
  • Alcuni tipi di lavoro in cui è previsto l'utilizzo costante e frequente del polso ( all'epoca di De Quervain, questa era conosciuta come la malattia delle balie e delle ricamatrici )
  • L'utilizzo scorretto del mouse ( mal di mouse ).

 
 

Sintomi

 


I sintomi più comuni della Tendinite di De Quervain sono:

  • Il principale sintomo è un dolore che viene avvertito sul lato del polso verso il pollice. Può comparire gradualmente o all'improvviso e risalire fino all'avambraccio. E’ solitamente più forte quando si usa la mano in presa. Ciò è particolarmente evidente quando si afferrano con forza oggetti o si ruota il polso.
  • Si può osservare gonfiore sul lato del polso verso il pollice.
  • Una sensazione di "cattura" o di "aggancio" può essere avvertita quando si sposta il pollice.
  • Il dolore e il gonfiore possono rendere difficile anche solo muovere il pollice e il polso.

 
 

Esame medico

 

 

Per determinare se siete affetti da tendinite di De Quervain, il medico può chiedere di eseguire un famoso test chiamato "test di Finkelstein" ponendo il pollice contro la tua mano, facendo un pugno con le dita chiuse sopra il pollice, e poi piegando il polso verso il mignolo.
Se siete affetti da tendinite di De Quervain, questo test è molto doloroso.

 


Trattamento


 

L'obiettivo nel trattamento della tendinite di De Quervain è quello di alleviare il dolore causato dall'infiammazione e dal gonfiore.

 
 

Trattamento non chirurgico

 
 

Tutori: possono essere molto utili per immobilizzare e tenere a riposo il pollice e il polso e consentire la guarigione del processo infiammatorio dei tendini.

Farmaci anti-infiammatori (FANS): i farmaci semplici possono aiutare ad alleviare il dolore. Questi farmaci comprendono farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), come Ibuprofene, Nimesulide, Ketoprofene (da assumere sempre dietro prescrizione del proprio Medico curante e dopo aver letto attentamente il foglietto illustrativo).

Evitare le attività che causano dolore e gonfiore: sospendere le attività che causano dolore può consentire ai sintomi di andare via da soli.

Corticosteroidi: le infiltrazioni di cortisone nella guaina del tendine sono un'ottima terapia che quasi sempre da sola o associata al riposo con un tutore e a terapie fisiche come Ultrasuoni o terapie con il calore riescono a guarire il paziente dalla fastidiosa tendinite di De Quervain.

 
 

Trattamento chirurgico


 

La chirurgia può essere consigliata se i sintomi sono gravi o se non migliorano dopo un congruo periodo di tempo in seguito alle altre più semplici terapie non chirurgiche descritte in precedenza. Lo scopo della chirurgia è quello di aprire il guaina tendinea per creare più spazio per i tendini infiammati.

Questa chirurgia viene eseguita normalmente in Day Hospital o in regime ambulatoriale.

L'anestesia sarà locale ed eseguita mediante una puntura di anestetico direttamente nella zona dell'incisione.

L'incisione è molto piccola (circa 2 cm) e l'intervento generalmente è assai breve (circa 10 minuti).

 
 

Recupero e post-operatorio


 

Subito dopo l'intervento chirurgico, dovrete tenere la mano a riposo. Dopo l'intervento chirurgico possono insorgere dolore, gonfiore e rigidità. Potrebbe essere consigliato l'utilizzo di un tutore di polso per un massimo di 2 settimane. Conviene non usare la mano e il pollice per circa 20 giorni per consentire ai tendini del pollice di guarire bene. Il dolore in genere scompare subito dopo l'intervento chirurgico. Il medico valuterà quando darvi la possibilità di tornare al lavoro o eventuali restrizioni lavorative.

 
 

Complicanze


 

Le complicanze in seguito ad intervento chirurgico per tendinite di De Quervain sono molto rare ma comunque possibili. Le più comuni sono:

  • Infezione e deiscenza della ferita chirurgica (più frequente nei diabetici).
  • Recidiva o la non guarigione.

 


Conclusioni


 

Indipendentemente dal tipo di trattamento, la tendinite di De Quervain è una malattia che in genere guarisce non lasciando postumi di nessun tipo. Il normale uso della mano di solito può riprendere quando il dolore è scomparso ed è tornata la forza del polso.

 

Notice: questo è il sito web di una cooperativa sociale sanitaria e come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza al web site my-personaltrainer.it e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini pubblicate sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea ipred2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.
 

Precedente     Brevi trattati     Successivo