Compressione del nervo radiale
Anatomia
Anche il nervo radiale può essere affetto da neuropatie compressive, sebbene queste siano meno frequenti di quelle dei nervi mediano e ulnare. |
A livello del gomito si divide in due rami terminali uno superficiale sensitivo ed uno profondo motorio.

Cause
La compressione è spesso dovuta:
· alla fibrosi dell’arcata di Frohse.
· a fratture-lussazioni del gomito.
· a fratture dell’avambraccio.
· a neoplasie.
· ad aneurismi.
· a sinoviti reumatoidi del gomito.
· ad una borsa tendinea ingrandita.
· Alcuni tipi di lavoro soprattutto in quelle attività che vedono coinvolto l’avambraccio in lavori prolungati, con forzati e ripetitivi movimenti di prono-supinazione o con polso flesso (nuotatore, violinisti, direttori d’orchestra ect.).
Classificazione
1) Sindrome del tunnel radiale: sintomatologia dolorosa, senza deficit motorio
2) Sindrome del nervo interosseo posteriore: paresi o paralisi senza dolore
3) La sindrome di Wartenberg: solo sensitiva
Sindrome del tunnel radiale (STR)
I sintomi consistono principalmente in dolore nella regione laterale del gomito simili a quelli da epicondilite alla quale può associarsi in circa il 47% dei casi.
Talvolta proprio quest’ultima, causando infiammazione dei tessuti intorno al nervo può essere la causa primaria e scatenante di una sindrome del tunnel radiale.
Per questa stretta associazione tra le due patologie e la difficoltà nella diagnosi differenziale, spesso questa sindrome può essere confusa o nascosta da un’epicondilite.
La differenza clinica consiste nel fatto che nell’epicondilite il dolore è localizzato soprattutto a livello dell’epicondilo, ossia all’origine dei muscoli estensori
Nella STR il dolore è spesso localizzato più in basso, a circa 6 cm dall’epicondilo e più internamente, in corrispondenza appunto dell’arcata di Frohse. Tuttavia il dolore spesso si irradia sia in alto che in basso confondendo i sintomi delle due patologie.
Il dolore nella STR viene aumentato durante la supinazione ( ruotare palmo verso l’alto ) contro resistenza dell’avambraccio che va a schiacciare ulteriormente il nervo a causa della contrazione del muscolo supinatore.
Esami strumentali
Elettromiografia-Elettroneurografia ( Emg-Eng ): nella STR non sono presenti deficit motori dei muscoli estensori dell’avambraccio perciò i risultati elettromiografici sono quasi sempre normali
RMN: più utile ai fini della diagnosi l’esecuzione di una RMN che può mettere in evidenza la compressione del nervo.
Sindrome del nervo interosseo posteriore
I sintomi sono tutti motori e variano da
· una ipostenia (debolezza) più frequente
· paralisi dei muscoli estensori del polso e delle dita.
Esami strumentali
Trattamento non chirurgico
· riposo funzionale
· tutori
· uso di antinfiammatori
· fisioterapia.
Trattamento chirurgico
La sindrome di Wartenberg
E’ determinata da una compressione del ramo terminale superficiale del nervo radiale che è invece un ramo esclusivamente sensitivo.
Sintomi
Consistono in:
- dolore,
- parestesie,
- iperestesie
in corrispondenza del dorso della mano che sono aggravati durante le attività in prono-supinazione (rotazione della mano ).
La terapia, anche qui, è inizialmente conservativa riservando la chirurgia a casi refrattari.
Notice: questo è il sito web di una cooperativa sociale sanitaria e come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini pubblicate sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea ipred2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.
Precedente Brevi trattati Successivo