La nevralgia del trigemino (tic douloureux) è un dolore facciale grave dovuto a un malfunzionamento del 5° nervo cranico (nervo trigemino). Questo nervo trasporta le informazioni dal viso al cervello e controlla i muscoli implicati nella masticazione.
- La causa è solitamente un’arteria posizionata in modo anomalo, che comprime il nervo trigemino.
- Le persone hanno fitte brevi e ripetute, come dei lampi, di dolore trafittivo e lancinante nella parte inferiore del viso.
- Il medico formula la diagnosi sulla base del dolore caratteristico.
- Alcuni anticonvulsivanti, certi antidepressivi o il baclofene possono alleviare il dolore, ma a volte è necessaria la chirurgia.
La nevralgia del trigemino si manifesta solitamente nelle persone di mezza età e anziane, anche se può colpire gli adulti di qualsiasi età. È più diffusa fra le donne.
A volte nei giovani la nevralgia del trigemino deriva da una lesione nervosa dovuta a sclerosi multipla. Raramente, la nevralgia del trigemino deriva da danni dovuti a compressione da parte di un tumore, una connessione anomala fra arterie e vene (malformazione arterovenosa) o una dilatazione (aneurisma) di un’arteria che alimenta un nervo vicino al cervello.
Sintomi
Il dolore si manifesta spontaneamente, ma è spesso scatenato dal tocco di un punto particolare (chiamato punto di scatenamento) sul viso, sulle labbra o sulla lingua, oppure da un’azione, come lavarsi i denti o masticare. Si possono sentire fitte brevi e ripetute, come dei lampi, di dolore trafittivo e lancinante in qualunque parte della porzione inferiore del viso, ma sono avvertite il più delle volte nella guancia vicino al naso o nella mascella.
Solitamente è colpito un solo lato del viso. Il dolore di norma dura alcuni secondi, ma può durare fino a 2 minuti. Può ripetersi fino a 100 volte al giorno e può essere invalidante. Dal momento che il dolore è intenso, le persone tendono a trasalire e quindi questo disturbo è spesso chiamato tic. In genere guarisce da solo, ma ricorrono spesso degli episodi dopo un periodo di tempo asintomatico.
Diagnosi
Anche se non esistono esami specifici per identificare la nevralgia del trigemino, il suo dolore caratteristico facilita solitamente la diagnosi al medico. Tuttavia, questi deve distinguere fra nevralgia del trigemino e altre cause possibili di dolore facciale, come disturbi alla mascella, ai denti, ai seni nasali e neuropatia del trigemino (che è spesso dovuta alla compressione del nervo trigemino provocata da tumore, ictus, aneurisma o sclerosi multipla). Si può distinguere la neuropatia del trigemino perché causa una perdita di sensibilità e spesso debolezza a parti del viso, mentre ciò non avviene nella nevralgia del trigemino.
Trattamento
- Anticonvulsivanti o talvolta altri farmaci
- intervento chirurgico
Dal momento che gli episodi di dolore sono brevi e ricorrenti, gli analgesici normali solitamente non sono d’aiuto, ma possono essere utili altri farmaci, in particolare alcuni anticonvulsivanti (che stabilizzano le membrane nervose). In genere viene provato per prima l’anticonvulsivante carbamazepina. Possono essere prescritti oxcarbazepina, gabapentin o fenitoina, anche questi anticonvulsivanti, se la carbamazepina non è efficace o presenta effetti collaterali intollerabili.
In alternativa, si può usare il baclofene (un farmaco impiegato per ridurre gli spasmi muscolari) oppure l’amitriptilina (un antidepressivo triciclico). Se l’amitriptilina ha effetti collaterali intollerabili, si può provare un altro antidepressivo triciclico.
Se il dolore continua a essere grave, si può ricorrere all’intervento chirurgico. Se la causa è un’arteria posizionata in modo anomalo, un chirurgo separa l’arteria dal nervo e colloca fra loro una piccola spugna. Questa procedura (chiamata decompressione vascolare) allevia solitamente il dolore per molti anni. Se la causa è un tumore, questo può essere rimosso chirurgicamente.
Se la persona soffre di dolori che non possono essere alleviati da farmaci e l’intervento chirurgico viene reputato troppo rischioso, si deve effettuare un esame per determinare se altre procedure possano essere d’aiuto. Per l’esame viene iniettato un anestetico nel nervo allo scopo di bloccarne temporaneamente la funzione. Se l’iniezione allevia il dolore, l’interruzione del nervo può alleviare il dolore, a volte in modo permanente.
Le interruzioni possono comportare:
- La resezione chirurgica del nervo
- La resezione del nervo con una sonda a radiofrequenza (che utilizza il calore) o un bisturi a raggi gamma (che utilizza le radiazioni)
- La compressione del nervo con un palloncino
- La distruzione del nervo, iniettando un farmaco come il glicerolo
Il trattamento che allevia il dolore tuttavia causa spesso intorpidimento facciale. Inoltre, il dolore spesso ritorna. Di conseguenza, le persone possono aver bisogno di essere sottoposte a molte procedure. Essere sottoposti a molte procedure può aumentare il rischio di sviluppare un dolore grave e difficile da trattare.
Notice: questo è il sito web di una cooperativa sociale sanitaria e come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini, se pubblicate, sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea ipred2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.