La Paralisi di Bell-vicino a voi

La Paralisi di Bell

La Paralisi di Bell


La paralisi di Bell (un tipo di paralisi del nervo facciale) è una debolezza o una paralisi improvvisa dei muscoli di un lato del viso dovuta a un malfunzionamento del 7° nervo cranico (nervo facciale). Questo nervo muove i muscoli facciali, stimola le ghiandole salivari e lacrimali, consente ai due terzi anteriori della lingua di rilevare i sapori e controlla un muscolo implicato nell’udito.
  • La causa può essere un’infezione virale o un disturbo immunitario che causa il gonfiore del nervo facciale.
  • Le persone possono avvertire dolore dietro all’orecchio, un lato del viso può indebolirsi o paralizzarsi completamente e potrebbero non essere in grado di sentire i gusti con la parte anteriore della lingua sul lato colpito.
  • I medici basano la diagnosi sui sintomi.
  • I corticosteroidi sono usati per ridurre il gonfiore del nervo.
  • Con o senza trattamento, la maggior parte delle persone guarisce completamente entro alcuni mesi.
Quando il nervo facciale è paralizzato (paralisi del nervo facciale), il medico può trovare una causa (come la malattia di Lyme o la sarcoidosi) in circa la metà dei casi. Quando non esiste una causa ovvia, viene diagnosticata la paralisi di Bell.
I medici un tempo ritenevano che la causa della paralisi di Bell fosse ignota (idiopatica). Tuttavia, evidenze recenti suggeriscono che in alcuni casi può essere identificata una causa (come un’infezione virale o una malattia immune che fa gonfiare il nervo facciale).
Le cause comuni della paralisi di Bell comprendono:
  • Un’infezione da virus dell’herpes simplex di tipo 1 (che causa infezioni alla bocca, come l’herpes labiale)
  • Fuoco di Sant’Antonio
Anche altri virus, come il coxsackievirus, il citomegalovirus e i virus che causano la parotite, la rosolia, la mononucleosi o l’influenza, possono causare la paralisi di Bell. L’infezione causa il gonfiore del nervo. Quando il nervo è gonfio, è premuto (compresso) dagli stretti passaggi nel cranio che percorre.
Altri disturbi possono causare una paralisi del nervo facciale. La malattia di Lyme ( 
Malattia di Lyme) può causare una paralisi del nervo facciale ma, a differenza della paralisi di Bell, può colpire entrambi i lati del viso. Nelle persone di razza nera, la sarcoidosi ( Sarcoidosi) è una causa comune di paralisi del nervo facciale. A volte i tumori e le fratture del cranio causano paralisi facciale.
 

Sintomi


Nella paralisi di Bell, il dolore dietro all’orecchio può essere il primo sintomo. I muscoli facciali si indeboliscono solitamente entro alcune ore. L’effetto varia da lieve debolezza a completa paralisi. Entro 48-72 ore, la debolezza raggiunge il livello massimo di gravità. È colpito un solo lato del viso.
Nelle paralisi dei nervi facciali (inclusa la paralisi di Bell), il viso diventa piatto e inespressivo. Tuttavia, quando è colpito un solo lato, le persone spesso si sentono come se il viso fosse ruotato, perché i muscoli del lato non colpito tendono a tirare il viso da quella parte ogni volta che fanno un’espressione facciale. Corrugare la fronte, ammiccare e fare smorfie sono tutti gesti difficili o impossibili nella zona colpita. Per la maggior parte delle persone, il viso è intorpidito o pesante, anche se la sensibilità rimane normale.
Può essere difficile chiudere gli occhi dal lato colpito. Le persone possono non essere in grado di chiudere completamente gli occhi e ammiccano con minor frequenza. Inoltre gli occhi tendono a ruotare verso l’alto quando sono chiusi.
La produzione di saliva e di lacrime può essere compromessa. Le persone possono avere secchezza degli occhi e della bocca oppure possono sbavare. Dal momento che vengono prodotte meno lacrime e che gli occhi ammiccano con minor frequenza (l’ammiccamento aiuta a mantenere umida la superficie dell’occhio), gli occhi si seccano, provocando dolore e rischio di lesioni. Il danno oculare è solitamente minore, ma può essere grave se l’occhio non viene inumidito e protetto in altro modo.
Le persone possono non essere in grado di sentire i gusti con la parte anteriore della lingua sul lato colpito. L’orecchio dal lato colpito può percepire i suoni come anormalmente alti (una situazione chiamata iperacusia) perché il muscolo che allunga il timpano è paralizzato. Il muscolo è situato nell’orecchio medio.
Occasionalmente, quando il nervo facciale guarisce, forma connessioni anormali, che causano movimenti inattesi di alcuni muscoli facciali o lacrimazione dell’occhio (“lacrime di coccodrillo”) durante la salivazione. Dal momento che i muscoli facciali non sono usati per un lungo periodo, si manifesta a volte un irrigidimento degli stessi (contrazione).
Diagnosi
 
Di solito, la paralisi del nervo facciale può essere diagnosticata in base ai sintomi. Ad esempio, la paralisi del nervo facciale può essere distinta da un ictus perché quest’ultimo causa solitamente debolezza solo nella parte inferiore invece che in tutto il viso. Le persone che hanno subito un ictus possono strizzare forte gli occhi e aggrottare le sopracciglia. Inoltre un ictus causa in genere debolezza di un braccio e/o di una gamba.
Il medico è in grado di distinguere la paralisi di Bell da altri disturbi meno comuni che causano paralisi del nervo facciale (come tumori, malattia di Lyme, altre infezioni, sarcoidosi, diabete e fratture del cranio). Questi altri disturbi causano generalmente diversi sintomi e in molti di essi i sintomi si sviluppano più lentamente. Pertanto, se il medico non è sicuro che la paralisi di Bell sia la causa del disturbo, o se i sintomi si sono sviluppati gradualmente, vengono effettuati degli esami, fra cui
  • Esami del sangue
  • Radiografia
  • Risonanza magnetica per immagini (RMI) o tomografia computerizzata (TC) dell’encefalo
Ad esempio, possono essere effettuati esami del sangue per verificare la presenza della malattia di Lyme, oppure un esame del sangue e una radiografia per verificare la presenza della sarcoidosi. Solitamente il medico riesce a escludere altre cause in base ai sintomi e ai risultati di questi esami.
 
Prognosi
 
Quando la paralisi facciale è parziale, la maggior parte delle persone guarisce completamente entro diversi mesi, indipendentemente dal fatto che sia trattata.
Quando è totale, i risultati variano. Possono essere effettuati degli esami  come l' 
elettromiografia per aiutare a predire la probabilità di guarigione. Molte persone non guariscono completamente. I muscoli facciali possono rimanere deboli, causando una caduta del viso.
 
Trattamento

 
Se i sintomi sono presenti da meno di 48 ore, viene somministrato per via orale un corticosteroide, come il prednisone, per ridurre il gonfiore del nervo. L’assunzione di un corticosteroide accelera leggermente e migliora il recupero del movimento.
I farmaci antivirali, anche quelli che sono efficaci contro il virus dell’herpes simplex e i virus che causano l’herpes zoster (come aciclovir, famciclovir o valaciclovir) non sembrano essere efficaci.
Se l’occhio non riesce a chiudersi completamente, deve essere protetto dalla secchezza per ridurre il rischio di lesioni oculari. Colliri composti di lacrime artificiali o soluzione salina vengono applicati nell’occhio finché questo non riesce a chiudersi completamente. Le persone possono aver bisogno di portare a volte un cerotto oculare, in particolare durante il sonno. Raramente, in casi gravi, le palpebre superiori e inferiori sono cucite insieme.
 
Notice: questo è il sito web di una cooperativa sociale sanitaria e come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini, se pubblicate, sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea ipred2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.