La Rizoartrosi o artrosi del pollice
L’Artrosi è una malattia caratterizzata dalla lenta e progressiva degenerazione della cartilagine articolare. In un’articolazione normale la cartilagine articolare riveste le ossa permettendo a queste di scivolare l’una sull’altra senza alcun attrito. Se la cartilagine progressivamente si consuma il movimento tra le ossa avviene con attrito provocando dolore.
La Rizoartrosi
Quando l’artrosi interessa l’articolazione trapeziometacarpale situata alla base del pollice si parla di Rizoartrosi.
La malattia colpisce più frequentemente le donne degli uomini e fa solitamente la sua comparsa dopo i 40 anni.
Sintomi
- Il sintomo principale è costituito dal dolore che compare quando il paziente esegue semplici movimenti di presa con il pollice come per esempio stringere una mano, girare la chiave in una serratura, afferrare la maniglia di una porta, aprire la porta dell’auto.
- Il dolore può anche comparire spontaneamente con il cambiamento del tempo, in particolare in presenza di umidità.
- Il dolore viene inoltre risvegliato dalla pressione diretta sull’articolazione alla base del pollice.
- Con il passare del tempo la riduzione della forza espressa durante la prensione diventa sempre più marcata e il dolore compare nello svolgimento di attività manuali sempre più leggere.
- Caratteristica della rizoartrosi è anche la comparsa nelle fasi iniziali di un rigonfiamento alla base del pollice seguito da un progressivo spostamento della base del pollice verso l’esterno. Con il progredire della malattia l’apertura del pollice verso l’esterno si riduce rendendo sempre più difficoltoso afferrare anche piccoli oggetti.
- Come fenomeno di compenso l’articolazione intermedia del pollice, la metacarpofalangea, s’iperestende nel tentativo di consentire alla mano di afferrare oggetti più grossi e il pollice assume una deformità caratteristica definita “pollice a zeta”
Cause
- l’usura della cartilagine dell’articolazione del pollice
- osteoartrite;
- traumi e lesioni dell’articolazione del metacarpo;
- fattori genetici di predisposizione;
- naturali processi di invecchiamento osseo.
Diagnosi
Per la diagnosi di rizoartrosi sono necessarie:
- Visita medica ortopedica specialistica
- Radiografia.
Trattamento non chirurgico
- Farmaci antinfiammatori
- Utilizzo di tutori: permettono spesso di svolgere adeguatamente le normali attività quotidiane e lavorative.
- Laserterapia.
- Ultrasuoni.
- Tecarterapia.
- Trattamenti fisioterapici
- Infiltrazioni locali di cortisonici
Trattamento chirurgico
La decisione di sottoporsi ad intervento chirurgico si basa soprattutto sulla gravità dei sintomi e sull’inefficacia delle terapie.
Solitamente tale pratica chirurgica si effettua in regime di Day Hospital e richiede anestesia locale.
A livello di decorso post-operatorio, l’articolazione del pollice dovrà comunque rimanere immobilizzata per un periodo di circa due settimane, al termine delle quali solitamente si prescrive l’impiego di un tutore combinato con sedute riabilitative di fisioterapia.
Il dolore solitamente va a scomparire dopo due o tre mesi dall’intervento, e l’impiego della fisioterapia aiuta a ripristinare il corretto funzionamento della mano e ad alleviare gli stati d’infiammazione e dolore residuali.
Notice: questo è il sito web di una cooperativa sociale sanitaria e come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini, se pubblicate, sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea ipred2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.
Precedente Brevi trattati Successivo