La Sindrome di Guyon
Cause
Molti fattori possono contribuire allo sviluppo della sindrome:
· Svolgere lavori manuali.
· Svolgere lavori di precisione.
· Svolgere lavori con movimenti ripetitivi.
· Artrite.
· L'ereditarietà: il canale di Guyon può, in alcuni soggetti, essere più piccolo e quindi facilitare la compressione del nervo.
· Patologie di base come il diabete, l'artrite reumatoide e ipo e iper tiroidismo possono avere un ruolo nell’insorgenza della patologia compressiva e degenerativa del nervo.
· Situazioni “infiammatorie” dei nervi ( polineuropatia ).
Sintomi
I sintomi sono costituiti principalmente da:
- scarsa sensibilità di mignolo e metà anulare.
- difficoltà nei movimenti della mano
- nei casi più avanzati si ha la tipica deformità “ad artiglio” della mano
Esame strumentale
Test elettrofisiologici: elettromiografia-elettroneurografia (EMG-ENG), è l’esame che permette di stabilire se c’è sindrome di Guyon e sua gravità. L’esame viene eseguito tramite un manipolo che crea una leggera scossa elettrica e tramite degli elettrodi di superficie si registra la “quantità” di corrente elettrica che il nervo è in grado di trasportare, la velocità a cui lo fa e i suoi tempi di risposta alla stimolazione elettrica.
Lo studio del nervo Ulnare per Sindrome di Guyon non prevede l’utilizzo dell’ago che viene invece utilizzato per lo studio della muscolatura. Questo ago è in grado di “registrare “ la corrente presente nei muscoli durante la contrazione e a riposo e permette al neurologo di stabilire la presenza di una sofferenza muscolare che nella maggior parte dei casi è imputabile ad un problema di cervicale.
Trattamento non chirurgico
Trattandosi di un disturbo diffuso, esistono molte terapie e possibilità di cura che portano ad una totale sconfitta del problema e ad una completa guarigione:
- Terapia farmacologica attraverso la somministrazione di farmaci anti-infiammatori.
- Elettroanalgesia
- Trattamenti con apparecchi elettromedicali ad alta frequenza
- Laser
- Ultrasuoni
-
Fisioterapia
Trattamento chirurgico
Notice: questo è il sito web di una cooperativa sociale sanitaria e come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini, se pubblicate, sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea ipred2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.
Precedente brevi trattati successivo