La TAC-vicino a voi

La TAC

TAC


La TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) è una metodica di diagnostica per immagini che sfrutta le radiazioni.
Utilizzata fin dall’inizio degli anni 70, soprattutto come TAC cerebrale (per questa invenzione Hounsfield ottenne il premio Nobel), è in grado di rappresentare il corpo umano in sezioni (tomografia) secondo piani assiali, cioè con tagli trasversali dalla testa ai piedi. Il tubo radiogeno, l’elemento che emette i raggi X, ruota attorno al paziente, che sta sdraiato su un lettino che si muove orizzontalmente (TAC spirale).
Spesso quando si effettua la TAC si utilizza un mezzo di contrasto iodato per via endovenosa, soprattutto per la TAC dell’addome, del torace, del cuore o dei vasi. In questo caso è necessario il digiuno per qualche ora e vengono solitamente prescritti alcuni esami del sangue, per accertarsi ad esempio che la funzionalità renale sia buona. L’utilizzo del contrasto comporta il rischio, seppur molto basso, di allergie.
Il campo di applicazione della TAC è molto vasto: si va dal campo neurologico a quello scheletrico, toracico, addominale, oncologico di ogni distretto, ginecologico, vascolare, cardiaco e traumatologico.
Con la TAC spirale multistrato si possono visualizzare molto bene non solo gli organi interni del corpo umano, ma anche le arterie e le vene, poiché si possono eliminare gli artefatti da movimento. In questo caso la TAC può sostituire un’angiografia, esame sicuramente più invasivo della TAC.
All’angiografia viene lasciata solo la parte interventistica, cioè terapeutica, come l’angioplastica. Lo stesso discorso, seppure agli inizi, vale per la coronaro-TAC: le coronarie, studiate abitualmente con la coronarografia, possono essere indagate con le nuove TAC a 16 strati, in tempi brevissimi e in modo sincronizzato con l’e lettrocardiogramma, sfruttando dopo l’esame, nella fase di ricostruzione delle immagini, sofisticati programmi di elaborazione. La TAC può a volte essere utilizzata in combinazione con la risonanza magnetica: i due esami forniscono infatti in molti casi informazioni complementari. Molto spesso viene prescritta in seconda battuta dopo l’ecografia, per acquisire ulteriori informazioni utili alla diagnosi.
Poiché la dose di radiazioni emesse dalla macchina può essere in certi casi discretamente alta, è necessaria una certa prudenza, soprattutto nei bambini e nelle donne in età fertile. Per questo motivo la TAC non può e non deve essere considerata uno strumento diagnostico da utilizzare come check-up.


Notice: questo è il sito web di una cooperativa sociale sanitaria e come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini, se pubblicate, sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea ipred2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.