Esame bioimpedenziometrico ( Bia )
Cos’è
È un esame molto semplice e non invasivo che viene effettuato per l’analisi qualitativa e quantitativa della composizione corporea.
A tale proposito vengono applicati su mano e piede del paziente quattro elettrodi (simili a quelli per fare un elettrocardiogramma) collegati allo strumento tramite cavi.
Viene fatta circolare corrente a bassissima potenza, che, attraversando le strutture corporee, subirà un calo della sua intensità dovuta all’impedenza associata alle strutture corporee.
Si basa sul dato fisico che l’acqua sia un buon conduttore di corrente elettrica mentre il tessuto adiposo sia un buon isolante.
A cosa serve
Serve ad avere una stima della composizione corporea:
• Lo stato di idratazione ( acqua totale e fluidi intra ed extracellulari )
• La stima di massa grassa e massa magra comprese massa cellulare metabolicamente attiva, massa muscolare, massa extracellulare
• La stima del metabolismo basale e del fabbisogno energetico
Perché è utile
Tramite l’esame bioimpedenziometrico si possono:
• verificare l’efficacia di un piano alimentare, un programma di allenamento, una terapia farmacologica o riabilitativa
• monitorare la crescita in età evolutiva, la qualità dell’invecchiamento nell’anziano e il decorso di alcune patologie
Quali pazienti possono effettuare l’esame?
Tutti i pazienti possono eseguire l’esame, tranne chi:
• è portatore di Pace Maker (stimolatore cardiaco)
• è portatore di neurostimolatori, elettrodi impiantati nel cervello o subdurali
• è portatore di impianti per l’udito
• è in gravidanza
La valutazione è dolorosa o pericolosa?
L’esame non è di tipo invasivo e il paziente non sente dolore.
Lo strumento è dotato di batterie proprie e pertanto non è collegato alla rete elettrica.
Come si esegue
Il paziente si sdraia sul lettino e gli vengono posizionati gli elettrodi su una mano e un piede. Rimane sdraiato in questa posizione per circa 10 minuti al fine di permettere una buona ridistribuzione dei liquidi corporei. Successivamente viene effettuato l’esame che richiede in tutto circa 30 secondi.
Notice: questo è il sito web di una cooperativa sociale sanitaria e come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini, se pubblicate, sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro') e della direttiva europea ipred2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.