Esso rappresenta un’indagine fondamentale nel percorso di diagnosi dell’epilessia, ma può essere molto utile anche in altre condizioni cliniche quali:
- lesioni encefaliche sia su base tumorale che su base circolatoria
- malattie degenerative
- alterazioni metaboliche
- malattie infettive
- stati di coma
- risposta terapeutica dei vari farmaci su sistema nervoso centrale
- alcune forme di cefalee ed emicranie
- esiti di traumi cranici
- disturbi del sonno
- idoneità per alcuni tipi di sport ( ad es. pugilato, rally… )
L’esame dura circa 30minuti e durante la registrazione vengono eseguite alcune prove cosiddette di “attivazione” ( iperpnea e stimolazione luminosa intermittente ) grazie alle quali possono essere svelate anomalie dell’attività elettrica cerebrale.
È un esame indolore, privo di effetti collaterali e non serve una particolare preparazione; si raccomanda solo che i capelli siano puliti evitando di applicare gel o lacche che potrebbero creare interferenze con gli elettrodi