L'Ecografia Addome Completo-vicino a voi

L'Ecografia Addome Completo

Ecografia addome completo

 
L’ecografia addome completo/addominale è una metodica diagnostica non invasiva che, utilizzando gli ultrasuoni emessi da una sonda appoggiata sulla pelle del paziente, consente di visualizzare e studiare tutti gli organi dell’addome e i principali vasi sanguigni che si trovano nella cavità addominale:
  • Fegato, 
  • Colecisti,
  • Vie biliari,
  • Reni,
  • Pancreas,
  • Milza,
  • Aorta,
  • Vescica
  • organi genitali interni.
L’esame è richiesto al fine di valutare la maggior parte delle patologie che interessano l’addome e per avere un’immagine generale dello stato di salute dei suoi organi.
L’ecografia addome completo non viene invece utilizzata di routine per le patologie legate al tratto gastro-intestinale (stomaco, intestino e colon), pur potendo fornire informazioni in casi selezionati.
Durante l’esame dell’ecografia addome completo, sulla pelle del paziente, in corrispondenza dell’addome, viene applicato un gel umido al fine di migliorare il contatto della sonda a ultrasuoni.
L’esame è indolore ma se viene effettuato su un’area infiammata vi può essere una leggera sensazione di dolore.
La durata dell’ecografia addome completo è mediamente di 15/20 minuti.
Per eseguire l’ecografia dell’addome completo è necessario:
  • Il giorno precedente l’esame: seguire una dieta alimentare leggera;
  • Il giorno stesso dell’esame: essere a digiuno da cibi solidi da circa 5/6 ore senza però sospendere eventuali terapie; è consentita una normale idratazione con acqua naturale.
Per una corretta valutazione della vescica e del basso addome, è opportuno presentarsi all’esame con la vescica moderatamente distesa. Si consiglia quindi di non urinare nelle 3 -5 ore precedenti l’esame (secondo le proprie abitudini) oppure, dopo avere urinato circa 2 ore prima dell’esame, bere 2 bicchieri di acqua naturale per ottenere la giusta distensione vescicale.
L’ecografia dell’addome completo non ha controindicazioni.
 
Notice: questo è il sito web di una cooperativa sociale sanitaria e come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini, se pubblicate, sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea ipred2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.