Elettromiografia N.Faciale,Trigemino,Blink Reflex-vicino a voi

Elettromiografia N.Faciale,Trigemino,Blink Reflex

Nervo faciale, trigemino e blink reflex


Lo studio del nervo facciale e del nervo trigemino sono necessari per la diagnosi della paralisi facciale e per l’inquadramento diagnostico della sofferenza delle branche (frontale, mascellare e mandibolare) e dei rami terminali del nervo trigemino (nervo alveolare inferiore e nervo linguale).
La paralisi dei muscoli facciali, chiamata anche paralisi di Bell o paralisi “a frigore”, viene studiata con l’elettroneurografia, stimolando il nervo facciale alla sua emergenza davanti l’orecchio (Trago), e con l’elettromiografia ad ago nei muscoli frontali, orbicolare dell’occhio, orbicolare della bocca, mentale. Anche se l’elettromiografia dei muscoli del viso può sembrare dolorosa, è una delle più semplici e più tollerate, perché i muscoli da studiare sono pochi e superficiali.
La diagnostica del nervo trigemino viene eseguita per mezzo del riflesso trigemino-facciale evocato dalla stimolazione elettrica delle varie branche, e con l’elettromiografia ad ago del muscolo massetere, il muscolo della masticazione situato all’angolo della mandibola.
Lo studio del riflesso inibitore del massetere viene utilizzato nelle lesioni dei nervi alveolare inferiore e linguale, spesso conseguenti ad interventi odontoiatrici.
Per un’elettromiografia dei muscoli facciali o per lo studio del nervo trigemino occorrono da trenta minuti ad un’ora. Spesso occorre studiare i nervi ed i muscoli dei due lati del viso per un confronto tra lato sano e lato malato.

 
Notice: questo è il sito web di una cooperativa sociale sanitaria e come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini, se pubblicate, sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea ipred2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.