Ecografia articolare
L’ecografia articolare è una metodica diagnostica non invasiva che utilizza gli ultrasuoni per osservare le strutture articolari del corpo e loro eventuali alterazioni.
L’ecografia articolare è in grado di indagare con discreta precisione i tessuti molli e le strutture articolari (cartilagini, menischi e membrane sinoviali) e periarticolari (tendini e legamenti).
Per eseguire l’ecografia articolare, sulla pelle del paziente, in corrispondenza dell’articolazione interessata, viene applicata una sostanza gelatinosa al fine di migliorare il contatto con la sonda che invia gli ultrasuoni all’apparecchio. L’esame è indolore ma se viene effettuato su una zona infiammata vi può essere una leggera sensazione di dolore.
La durata dell’ecografia articolare è mediamente di 15/20 minuti.
Prima dell’ecografia articolare andranno rimosse eventuali medicazioni o fasciature delle regioni articolari interessate.
L’ecografia articolare non ha controindicazioni.
Notice: questo è il sito web di una cooperativa sociale sanitaria e come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini, se pubblicate, sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea ipred2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.