La paralisi del 4° nervo cranico colpisce i movimenti verticali dell’occhio.
Può colpire uno o entrambi gli occhi.
L’occhio colpito non riesce a ruotare all’interno e in basso e di conseguenza le persone vedono immagini doppie, una sopra e l’altra leggermente di lato. Diventa quindi difficile scendere le scale, perché si deve guardare proprio all’interno e in basso. Tuttavia, inclinando la testa dal lato opposto del muscolo oculare colpito, si può compensare il disturbo ed eliminare l’immagine doppia. Tale posizione può eliminare l’immagine doppia perché le persone usano i muscoli oculari che non sono colpiti dalla paralisi per concentrare entrambi gli occhi su un oggetto.
Il medico sospetta una paralisi del 4° nervo cranico in base ai sintomi, ma può richiedere una tomografia computerizzata o una risonanza magnetica per immagini dell’encefalo.
La causa, se identificata, viene trattata e la più comune è un trauma cranico, spesso dovuto a un incidente in motocicletta, ma a volte anche un trauma cranico relativamente minore
Occasionalmente il diabete provoca paralisi.
Raramente, la causa è un tumore, una dilatazione (aneurisma) di un’arteria del cranio o la sclerosi multipla.
La causa, se identificata, viene trattata ma risultano utili per un pieno recupero anche esercizi specifici per l’occhio e l’utilizzo di occhiali prismatici
Questa paralisi in genere si risolve nel tempo.
Notice: questo è il sito web di una cooperativa sociale sanitaria e come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini, se pubblicate, sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea ipred2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.