L'Artrosi-vicino a voi

L'Artrosi

Artrosi

L'artrosi (o secondo la terminologia anglosassone osteoartrite)  viene diagnosticata soprattutto nei soggetti anziani e in genere la malattia interessa le cartilagini.
Mentre una cartilagine sana permette alle ossa di scorrere l’una sull’altra e assorbe l’energia rilasciata dallo shock del movimento fisico, nell’artrosi il rivestimento superficiale della cartilagine si rompe e si usura e le superfici ossee così scoperte si “sfregano” a vicenda, provocando:
  • Dolore,
  • Gonfiore,
  • Perdita di mobilità dell’articolazione.

Le articolazioni più colpite sono:
 
  • I pollici e le ultime falangi delle dita (le più vicine alle unghie),
  • Collo (artrosi cervicale),
  • Parte bassa della schiena (artrosi dorsale, lombare o sacrale),
  • Ginocchia e anche.

Si manifesta in modo diverso da soggetto a soggetto.
Può evolvere rapidamente, ma nella maggioranza dei casi i danni articolari si sviluppano gradualmente nel tempo. In alcuni la malattia è relativamente lieve e interferisce marginalmente con le attività quotidiane; in altri, causa dolori e disabilità gravi.
Nel tempo l’articolazione può anche deformarsi e sui bordi articolari possono formarsi dei piccoli depositi ossei, detti osteofiti o speroni ossei.
Piccole parti di osso o cartilagine possono rompersi e muoversi liberamente all’interno dello spazio articolare provocando l’intensificazione del dolore e ulteriori danni.
Le persone affette da osteoartrite in genere hanno dolori articolari e rigidità.
Contrariamente ad altre forme di artrite, come quella reumatoide, l’artrosi colpisce solo l’articolazione e non interessa né pelle, né polmoni, occhi o vasi sanguigni.
L’interessamento articolare, nel caso dell’artrite reumatoide, è tipicamente simmetrico; quindi, se è affetta un’articolazione, la stessa dell’altro lato del corpo avrà in genere gli stessi sintomi. L’osteoartrite può invece colpire un’unica articolazione oppure interessare i due lati, ma con intensità molto diverse.

Notice: questo è il sito web di una cooperativa sociale sanitaria e come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Quest’articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini, se pubblicate, sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea ipred2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.