L'artrite-vicino a voi

L'artrite

L’Artrite
 
L'artrite è un processo infiammatorio a carico delle articolazioni. Se ne conoscono oltre cento forme, ma le più comuni sono l'osteoartrite(lesiona le cartilagini e comporta la frizione tra i capi ossei), l'artrite gottosa e l'artrite reumatoide. In generale, esistono artriti di origine traumatica (artrosi), infettiva (settica), metabolica (gottosa), autoimmune (reumatoide) o idiopatica.
Sintomi e segni più comuni sono:
• Anchilosi
• Astenia
• Atrofia muscolare
• Aumento della VES
• Caviglie gonfie
• Coxalgia
• Dolori diffusi a ossa e articolazioni 
• Dolore associato alla masticazione
• Dolore facciale
• Dolore, calore, rossore e gonfiore del dito
• Dolori muscolari
• Gambe stanche e pesanti
• Gonfiore articolare
• Iperuricemia
• Metatarsalgia
• Piedi gonfi e stanchi
• Rigidità articolare
• Rumori articolari
• Versamento Articolare

L'artrite è caratterizzata da dolore articolare accompagnato da rigidità, arrossamento, calore e tumefazione delle articolazioni interessate. Il dolore articolare si avverte, in particolare, dopo l'attività o alla fine della giornata, ma la situazione migliora con il riposo. L'articolazione è rigida, specialmente al mattino appena alzati o dopo una giornata di riposo.
I sintomi dell'artrite comprendono anche stanchezza, limitazione del movimento e comparsa di noduli infiammatori. Con il passare degli anni, l'infiammazione può causare un danno alle articolazioni coinvolte e, nelle forme più gravi, può evolvere in una malattia invalidante.
La diagnosi precoce e il trattamento dell'artrite sono fondamentali per controllare l'infiammazione e limitare il danno articolare.

Notice: questo è il sito web di una cooperativa sociale sanitaria e come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Quest’articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini, se pubblicate, sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea ipred2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.