Si può definire l'anemia come una riduzione della capacità di trasporto dell'ossigeno da parte del sangue ai tessuti e dato che, nella maggior parte dei casi, tutto ciò consegue alla diminuzione dei globuli rossi, l'anemia può essere definita come la riduzione al di sotto dei limiti normali della massa dei globuli rossi circolanti.
Tale valore non è tuttavia facilmente misurabile, quindi l'anemia viene definita come la riduzione, al di sotto della norma, del volume dei globuli rossi sedimentati, come viene misurato dall'ematocrito, o come una diminuzione della concentrazione ematica di emoglobina.
Da non sottovalutare il fatto che una ritenzione di liquidi può espandere il volume plasmatico mentre una loro perdita può contrarlo, creando false anomalie dei valori misurati clinicamente.
Le anemie vengono classificate in base alle alterazioni della morfologia degli eritrociti (globuli rossi) e degli indici eritrocitari.
Qualunque sia la natura dell'anemia, la riduzione della massa eritrocitaria e della capacità di trasporto dell'ossigeno, se sufficientemente grave, porta ad alcune caratteristiche cliniche ben precise.
• In presenza di un’anemia significativa i pazienti appaiono pallidi.
• Debolezza
• Malessere
• Facile affaticamento
• Dispnea, la diminuzione del contenuto di ossigeno del sangue circolante provoca dispnea (fame d'aria) anche per piccoli sforzi.
• Le unghie possono diventare fragili e perdere la normale convessità per assumere una forma concava, a cucchiaio (coilonichia).
L'anossia (mancanza di ossigeno) può causare degenerazione grassa nel fegato, nel cuore e nel rene, caratterizzata da accumulo, all'interno delle cellule di questi organi, di lipidi in quantità sostanziosa, e da perdita della funzione delle stesse cellule occupate.
Se la degenerazione grassa nel miocardio (cuore) è sufficientemente grave, si può manifestare un' insufficienza cardiaca, che si associa a difficoltà respiratoria dovuta al ridotto trasporto di ossigeno. Nella perdita acuta di sangue, come nel caso di un'emorragia importante ed instauratasi in un tempo breve, possono comparire alterazioni renali caratterizzate da oliguria (riduzione della produzione di urina) ed anuria (assenza della produzione di urina) e dovute al rene non più nutrito da un normale apporto sanguigno (ipoperfuso). L'ipossia del sistema nervoso centrale può rendersi evidente con cefalea, diminuzione della vista ed episodi di svenimento.
Notice: questo è il sito web di una cooperativa sociale sanitaria e come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse. Quest’articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini, se pubblicate, sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d'autore (633/1941 comma 1 art.70: "È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, d’immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro") e della direttiva europea ipred2. Tutti i casi mostrati nell'articolo sono resi anonimi e sono casi trattati da OTB.